
Margherita, un'ex ragazza anoressica, ha scelto Instagram per raccontare il suo ritorno alla vita, e i 6 anni di battaglia per sconfiggere il sui disturbo alimentare.
Margherita, un'ex ragazza anoressica, ha scelto Instagram per raccontare il suo ritorno alla vita, e i 6 anni di battaglia per sconfiggere il sui disturbo alimentare.
Sconfiggere la cattiva digestione, ovvero la dispepsia, è semplice, apportando delle piccole modifiche al proprio stile di vita e rivedendo la dieta.
Le intolleranze alimentari sono diverse dalle allergie, ma spesso individuarle non è facile. Per questo, i test prescritti dal medico possono arrivare in nostro soccorso.
Avete mai provato la sensazione di gonfiore addominale? Si tratta di meteorismo e, anche se le cause dipendono prevalentemente dal cibo, altri fattori possono scatenarlo...
Buongiorno dottore. è possibile diventare allergica dopo la menopausa? Sono sempre stata sana, non ho mai avuto allergie alimentari né da bambina, né da ragazza. Da quando sono entrata in menopausa invece non riesco a sopportare il latte: ogni volta che lo bevo mi gonfio e ho nausea e non riesco a capire il xke...sono allergica al latte? grazie.
Ottimo come integratore, l'uso del carbone vegetale lascia invece perplessi su pane e pizza. Ecco come stanno davvero le cose.
Mette sicuramente a disagio, e ci induce a evitare il contatto con gli altri. Ma l'alitosi ha cause evidenti e rimedi (anche naturali) altrettanto semplici, da mettere in atto per risolvere il problema e poter finalmente avere una vita sociale normale!
Buongiorno dottore. Sono Sabrina e ho 34 anni.Quest'anno facendo un controllo ho scoperto di essere intollerante al lattosio, per questo motivo sto cominciando a consumare elementi a base di soia (latte di soia, formaggi di soia...)A questo proposito ho sentito diversi pareri contrastanti: alcuni dicono che la soia fa bene all'organismo e alla pelle, altri invece mi hanno detto che può farmi ingrassare. A chi devo credere?Grazie mille per la risposta
Se si soffre di stitichezza esistono veri e propri alimenti lassativi, per adulti e bambini, in grado di ristabilire il giusto "traffico" intestinale. Ecco quali sono e come devono essere assunti.
Buongiorno dottore,da un po' di tempo a questa parte ho un rash cutaneo che sistematicamente si ripropone sulla coscia destra e che comincia sempre con un grande prurito.Il mio medico mi ha fatto fare dei generici esami di intolleranze ma non abbiamo riscontrato nulla.Quali possono essere le cause di un rash cutaneo?
Sono celiaca e volevo sapere se ci sono dei nutrienti che un celiaco deve integrare
Alcuni consigli su come riconoscere i sintomi della celiachia in tutte le età: ecco cosa si può mangiare e cosa no con questo disturbo da malassorbimento.
In una società in cui l'apparenza è tutto, è in crescita il numero dei casi di bulimia. Ecco cause, sintomi, conseguenze e cure per saperne di più su questo oscuro e infido disturbo alimentare.
L'intolleranza al lattosio è un disturbo molto diffuso sia in Europa che nel resto del mondo provocando fastidiosi gonfiori addominali e forti attacchi di colite. Cosa può fare chi ne soffre per migliorare la propria vita e non vivere continuamente con l'ansia "da gabinetto"? Scopriamolo assieme.
Esiste una relazione tra problemi economici e problemi di peso corporeo: la crisi attacca anche il nostro metabolismo e ad essere più colpite da questo particolare fenomeno sono proprio le donne.
La bulimia, oltre ad essere un disturbo alimentare, è la dimostrazione che qualcosa non va a livello individuale ma anche familiare. Vediamo insieme perché.
E’ un fenomeno nato negli USA e consiste nel sostituire il cibo con l’alcool per sentirsi accettate dal gruppo e per accelerare gli effetti degli alcolici. Purtroppo sta diventando una moda anche in Italia
Non si ha fame solo quando il nostro corpo richiede energia. Spesso sono fattori psico-somatici a indirizzarci verso un determinato tipo di cibo, per soddisfare dei bisogni inconsci. Ad ogni gusto corrisponde un carattere... tu quale sei?
La stitichezza (o stipsi) consiste nella difficoltà ad evacuare ed è uno dei maggiori problemi delle donne di tutto il mondo. Insorge generalmente a causa degli scarsi movimenti intestinali ed è associabile ad alcuni sintomi come: senso di evacuazione incompleta, gonfiore, pesantezza addominale e dolori crampiformi. Ovviamente i sintomi non sono univoci in quanto possono variare da persona a persona e subire l'influenza di una serie di fattori personali come l'età, l'alimentazione, lo stile di vita e le proprie abitudini personali.
Ben 5 milioni di italiani soffrono di allergia durante il periodo primaverile, starnuti e lacrime sono all’ordine del giorno. Oltre avisite specifiche per sapere a cosa siamo allergici e a proteggerci con degli antistaminici appositi, possiamo attenuare i sintomi dell’allergia con piccole precauzioni e trucchi da mettere in pratica.