
Una pratica super in voga, proposta dall’influencer Lauren Giraldo e che in brevissimo tempo è diventata una delle attività più gettonate dal popolo di Internet (e non solo), che ne ha compreso la praticità e gli innumerevoli benefici, optando allenamento 12-3-30 nella propria quotidianità e routine di benessere.
Ma cos’è esattamente l’allenamento 12-3-30 e come si esegue?
Cosa significa “12-3-30”?
Quando si parla di allenamento 12-3-30, si intende una particolare tipologia di camminata, lanciata da Lauren Giraldo e diventata virale in brevissimo tempo, ottenendo un grandissimo numero di seguaci che hanno iniziato a praticarla e a scoprirne i tanti benefici.
Una pratica che, come si evince anche dal nome stesso, allenamento 12-3-30, si caratterizza per tre aspetti in particolare, da eseguire su un tapis roulant e che punta a rimettere in forma il corpo attraverso la camminata. Ma basta solo camminare quindi? E cosa significa 12-3-30?
Caratteristica di base dell’allenamento 12-3-30, sta proprio nell’utilizzo del tapis roulant, che deve essere impostato seguendo questi valori:
- 12 sta per l’inclinazione deve essere al 12%;
- 3 sono le miglia orarie che bisogna tenere come ritmo e che corrispondono a 4,8 km/h;
- 30 i minuti di camminata da fare.
Come funziona l’allenamento 12-3-30
Una tipologia di allenamento che, come detto dalla sua creatrice, le ha permesso di dimagrire e rimettersi in forma, praticandolo per 5 volte alla settimana e abbinandolo a una dieta ipocalorica.
Di fatto, quindi, l’allenamento 12-3-30 mette in condizione di camminare per un tempo adeguato (né troppo né troppo poco) e a una pendenza che aiuta a rendere la camminata semplice più intensa, sollecitando maggiormente la muscolatura, soprattutto in corrispondenza di gambe e glutei, e aiutando il corpo a migliorare la propria resistenza cardiovascolare, portando a bruciare le calorie in eccesso accumulate.
Una tipologia di camminata che ricorda molto quella sportiva, in cui è necessario prestare attenzione alla postura del corpo e dei piedi e a ogni movimento compiuto, cosa che permette di rendere davvero efficace questo modo di camminare e di differenziarlo dal gesto abituale che tutti o quasi compiamo. E assicurandosi un insieme di benefici non indifferenti.
Allenamento 12-3-30: i benefici
Tra i vantaggi che si possono ottenere praticando in modo costante e regolare l’allenamento 12-3-30, infatti, oltre al miglioramento della propria resistenza cardiovascolare già citata e alla possibilità di bruciare calorie, si possono ottenere benefici come:
- un generale miglioramento della propria forma fisica;
- riduzione della massa corporea e della glicemia;
- la stimolazione della muscolatura, in particolare degli arti inferiori ma anche di addome e schiena grazie alla pendenza del tapis roulant;
- maggior tonicità;
- aumento dell’equilibrio e della coordinazione;
- il rinforzo delle ossa;
- la riduzione del rischio di sviluppare malattie cardiache o diabete di tipo 2;
- riduzione della tensioni e dello stress;
- miglioramento dell’umore e della percezione di sé;
- stimolazione della produzione di endorfine;
- aumento dell’autostima.
Il tutto allenandosi per 30 minuti e per cinque volte alla settimana: un tempo tutto sommato breve, si tratta della propria salute, ma sufficiente per prendersene cura giorno dopo giorno.
Le controindicazioni e quando evitare
Un allenamento che quindi, pur essendo efficace, deve essere fatto senza scordarsi o tralasciare di seguire una corretta alimentazione, base fondamentale per la salute del corpo a prescindere dall’attività svolta.
Per quanto riguarda le controindicazioni a questo tipologia di pratica, invece, l’allenamento 12-3-30 non ha nulla di diverso da una camminata all’aria aperta, ed è importante che venga eseguita secondo le proprie possibilità fisiche e rispettando eventuali problemi di cui si soffre, per cui è sempre bene consigliarsi con un medico competente.
Quando ci si allena, infatti, anche se in una modalità apparentemente semplice, la prima cosa da tenere a mente è che ci si sta facendo del bene. Motivo per il quale è opportuno mettersi sempre in sicurezza e assecondare i propri limiti, superandoli con gradualità e delicatezza.
Articolo originale pubblicato il 29 maggio 2023
Cosa ne pensi?