Life reset: ecco la dieta in menopausa di Mindy Pelz che rallenta l'invecchiamento
La dottoressa Mindy Pelz da anni aiuta le donne a sentirsi meglio, specialmente in menopausa. L'ultimo lavoro dell'autrice bestseller è Life Reset.

La dottoressa Mindy Pelz da anni aiuta le donne a sentirsi meglio, specialmente in menopausa. L'ultimo lavoro dell'autrice bestseller è Life Reset.
La medicina è da sempre pensata su un modello maschile, non c’è ancora la giusta attenzione e la giusta conoscenza a tante condizioni o esigenze del corpo della donna. Ne è un esempio significativo la menopausa: da sempre considerata una patologia da curare, oggi comprendiamo che si tratta di un passaggio fisiologico dell’organismo femminile. È quello che fa la dottoressa Mindy Pelz, autrice tra le altre cose di Life Reset, una dieta in menopausa, per affrontare al meglio tutti i periodi complessi grazie all’alimentazione e alla giusta consapevolezza.
Mindy Pelz è una chiropratica, ha ricevuto un Dottorato al Palmer College of Chiropractic West nel 1996, e da allora è esperta in medicina funzionale, nutrizione e controllo ormonale, oltre che autrice bestseller. L’ultimo suo lavoro, arrivato ora anche in Italia, è Life Reset, un libro che parla a tutti per spiegare il concetto di quanto la dieta alimentare influisca sui cambiamenti ormonali. In particolare, si rivolge alle donne in una fase specialmente delicato, la menopausa.
Con questo libro prosegue il lavoro iniziato con il bestseller The Menopause Reset. Pelz sostiene che entrare in menopausa sia stato per lei un periodo sì difficile e complicato, colmo di dolore e ansie, ma anche illuminante. Ha finalmente compreso che questa fase nella vita di una donna può rappresentare, se gestita e vissuta in modo sano e corretto, un’opportunità. Per liberarsi dei costrutti altrui ed essere finalmente se stessa.
Viverla in modo sano significa comprendere come funziona a livello fisiologico, ormonale e neurologico, e imparare a nutrire il proprio corpo nel modo migliore. Attraverso i suoi studi sul benessere, sul funzionamento dell’organismo, ha scritto in Life Reset un programma di dieta in menopausa e di allenamento per contrastare i sintomi della menopausa e rallentare l’invecchiamento.
In Life reset, la dottoressa Mindy Pelz ti accompagna alla scoperta del tuo corpo e del suo straordinario potere di rigenerazione. La chiave per tornare a sentirti bene è ripristinare l’equilibrio ormonale, intervenire sulla dieta e adottare uno stile di vita che rallenti davvero l’invecchiamento.
In Life Reset, la dieta in menopausa della dr.ssa Pelz si basa sui suoi studi sull’organismo e su come funziona, durante i cambiamenti ormonali. Tra le regole principali, c’è l’eliminazione dei carboidrati raffinati. Con la diminuzione degli estrogeni, il cervello diventa meno efficiente nell’utilizzare il glucosio. I carboidrati raffinati causano forti sbalzi della glicemia, favorendo infiammazione, confusione mentale e aumentando il rischio, nel lungo periodo, di patologie come l’Alzheimer.
In secondo luogo, bisogna prediligere la carne biologica, che fornisce proteine e amminoacidi di qualità, privi di ormoni e sostanze chimiche presenti nella carne convenzionale: elementi essenziali per il benessere di cervello, umore e muscoli. Anche i grassi sani giocano un ruolo chiave: diventano una fonte di energia stabile, riducono l’infiammazione e favoriscono la produzione di chetoni, un vero e proprio super-carburante per il cervello.
Le proteine, poi, sono cruciali per preservare la massa muscolare, regolare la glicemia e supportare la produzione di neurotrasmettitori. Con l’avanzare dell’età, il fabbisogno proteico cresce: ne servono circa 1 grammo per ogni chilo di peso corporeo. Infine, non vanno trascurati fibre, prebiotici e probiotici: l’intestino ha un ruolo diretto nella regolazione del metabolismo degli estrogeni, e prendersene cura significa favorire equilibrio ormonale, lucidità mentale e buon umore.
La menopausa è una fase naturale della fisiologia della donna, ma questo non significa né che non presenti difficoltà, né che avvenga allo stesso modo per tutte. Affrontare la menopausa, specialmente i diversi e molteplici sintomi che comporta a livello psico-fisico nell’organismo, non è scontato, ma si possono seguire consigli e accorgimenti che possono aiutare. Nell’ultimo libro Life Reset e nel suo lavoro quotidiano, Mindy Pelz indica suggerimenti che riguardano la dieta ma anche l’attività fisica.
Oltre alla giusta alimentazione, l’esercizio fisico è fondamentale, come in ogni fase della vita. Un’attività che però non sia necessariamente sfiancante, ma volta a dare energia. Ad esempio, sono consigliate le camminate nella natura, passeggiate in compagnia, oppure attività come yoga e pilates. Ma anche allenamenti leggeri e stretching giornaliero di qualche minuto. Il movimento aiuta a proteggere i muscoli, sostenere le ossa e mantenere il sistema nervoso sotto controllo, contrastando lo stress.
Un altro consiglio di Pelz è provare il digiuno intermittente, che dovrebbe fare molto bene al corpo, e alle donne in menopausa aiuta a ridurre le infiammazioni e ad avere più chiarezza mentale. Ma tutto sotto assoluto controllo del medico, perché si tratta di una pratica impegnativa e delicata, non adatta a tutti. Altri consigli utili se non si sta bene in menopausa sono: bere molta acqua, diminuire il sale e gli alimenti grassi, così come i dolci, il consumo di alcolici e il fumo.
In generale, è importante sapere di non essere sole ad affrontare i disturbi della menopausa, e non avere vergogna o paura a chiedere consiglio e aiuto a persone care e professionisti. Nonostante sia stata trattata per anni come un tabù, la menopausa esiste, oggi le donne arrivano a questa fase che sono ancora considerate giovani, l’età media della vita è aumentata. La menopausa non rappresenta una fine, ma una fase intermedia, e come tale può essere vissuta anche serenamente.
Amante della lettura, della musica e serie tv addicted, aspiro a diventare scrittrice di romanzi. Nel frattempo coltivo la mia passione scrivendo articoli su ciò che più mi piace: benessere, enogastronomia, cultura e attualità.
Cosa ne pensi?