Le regole della bellezza
Il ruolo dei grassi nell'alimentazione odierna con qualche excursus storico sulle abitudini delle donne di un tempo. Società odierna e diete variegate scandiscono i nostri tempi e l'accettazione di noi stesse. Equilibrio e gusto della tavola, piacere irrinuniciabile.

L’alimentazione ha sempre avuto una valenza culturale, etica, sociale, soggettiva altresì che psichica.
Ma esistono dei grassi che si accumulano proprio a livello addominale, i cosiddetti grassi spazzatura (acidi saturi e le fritture in genere, cioccolato e patatine comprese). Il corpo, con fatica riesce a scinderli nei loro componenti, e non può utilizzarli perché non hanno più le loro caratteristiche di partenza. I “filtri naturali” (reni, pelle, polmoni), eliminano altri tipi di rifiuti, mentre questi tende ad accumularli. Solitamente il grasso superfluo si colloca nei tessuti specializzati, mentre un buon grasso naturale viene accumulato come riserva di energia. In questo caso cosa si può fare? Una combinazione di dieta appropriata e movimento fisico sono i principali fattori di eliminazione e rimessa di suddette componenti, ricordando un’ulteriore frase fatta : Noi coincidiamo precisamente con ciò che ingeriamo…
Il team di scienziati ha analizzato proprio l’idealizzazione della magrezza in oltre 300 coppie di gemelle femmine dell’Msu Twin Registry, di età compresa fra 12 e 22 anni, misurando quanto fosse forte il loro desiderio di assomigliare ai personaggi che vedevano in tv, al cinema e sulle riviste. Una volta stabilito il livello di idealizzazione, hanno confrontato le varie risposte date da coppie di gemelle identiche con quelle di gemelle fraterne.
Cosa ne pensi?