Di pratiche ascetiche e meditative stampalate ce ne sono tante, ma il BierYoga le ha superate tutte.

Si potrebbe pensare ad incontri collettivi per ubriaconi mascherati da lezioni in cui si cerca la salvezza spirituale, eppure quello che viene definito BierYoga è diventato una disciplina innovativa, di nuova generazione, che unisce la filosofia della meditazione al piacere di “farsi un goccetto”.

BierYoga: cos’è e dove si pratica

Fonte: Web

Per Jhula (la fondatrice tedesca dello BierYoga) la disciplina da lei ideata non è una cosa ridicola, anzi, a suo dire il BierYoga permette di raggiungere altissimi livelli di coscienza, attraverso esercizi di equilibrio su misura per gli appassionati del luppulo.

Jhula definisce il BierYoga come il matrimonio fra due terapie storicamente valide per il corpo e la mente: la birra e lo Yoga. La gioia di bere birra e la libertà di spirito che si avverte durante la meditazione si completano reciprocamente.

Attualmente si pratica in Germania, dove esiste una vera e propria scuola in cui insegna Jhula. Si può partecipare a lezioni di BierYoga anche in Gran Bretagna e in Australia, ma cercando sul web non si trovano dei veri e propri centri, quanto appuntamenti dedicati a questa curiosa disciplina

In Italia il Bier Yoga non è ancora approdato, ma potrebbero essere fissati appuntamenti in futuro (i prossimi sono a Sidney e Melbourne, sul sito della scuola di Jhula c’è il calendario aggiornato).

A chi si rivolge il BierYoga è presto detto: è dedicato a chi ha più di 16 anni, ama la birra ed ha voglia di provare un’esperienza unica da raccontare a parenti ed amici.

Abbigliamento Yoga: Comodo e Pratico, Ecco Cosa Indossare

I benefici del BierYoga

Fonte: Web

Dallo studio di Stephan Domeing emerge che la birra fa bene alla salute. Questa bevanda apprezzata in tutto il Mondo da giovani e meno giovani è in grado di prevenire malattie come l’Alzahimer, contiene vitamine, riequilibra gli ormoni, e a quento pare non fa ingrassare e rende più belle le donne.

Integrarla con una disciplina meditativa come lo Yoga è quindi fondamentale per aumentarne gli effetti benefici: da una parte si interviene sulla mente con lo yoga, e dall’altro sul corpo… con la birra.

Esercizi di equilibrio interiore: le posizioni del BierYoga

Fonte: Web

Per le sedute di BierYoga si scelgono location che rievocano l’atmosfera da pub, ma anche ambienti aperti se non, nella scuola di Jhula una semplice sala fitness. Si inizia abbassando le luci e diffondendo musiche rilassanti, new age, spesso utilizzate nelle normali lezioni di Yoga.

La protagonista indiscussa della seduta è la bottiglia di birra, utilizzata per realizzare posizioni in equilibrio ma anche per assaporarla di tanto in tanto. Il partecipante entra in stretto rapporto con la birra, tanto con la bevanda che con la bottiglia, il cui colore non incide (può essere ambrata chiara o scura, il genere è a piacere): l’importante è sorseggiare e meditare.

L’ingresso alle lezioni di solito non costa più di 5 euro ma è importante acquistare la birra a parte e portarla con sé, compreso il tappetino per gli esercizi.

La birra non fa ingrassare e la scelgono 6 donne su 10

Articolo originale pubblicato il 10 Febbraio 2017

La discussione continua nel gruppo privato!
Seguici anche su Google News!
  • Yoga