In uno studio dell’European Academy of Allergy and Clinical Immunology si è concluso che determinati fermenti probiotici, che sono presenti nello yogurt, siano in grado di ridurre i sintomi allergici o addirittura prevenirli, meglio di un antistaminico. Questo grazie a due particolari ceppi: il Lactobacillo Reuteri e il GG, che agiscono sul sistema immunitario e rendono la reazione allergica meno intensa. In più, lo yogurt, contribuisce a mantenere una sana flora batterica intestinale, questo aiuta a combattereanche le infiammazioni di tipo allergico.
Ci sono anche semplici accorgimenti che ci aiutano a combattere l’allergia stagionale. Sentite pizzicare la gola mangiando una mela? Mangiatela cotta! La cottura distrugge la maggior parte degli allergeni, ovvero le sostanze che provocano la reazione allergica nel nostro organismo. Se la precauzione non è efficace, è consigliato evitare del tutto il cibo che causa l’allergia, almeno durante il periodo d’impollinazione. Importante, per combattere l’allergia stagionale è spostare le piante sul balcone: allergeni come il polline non sono presenti solo sugl’alberi, ma anche nelle nostre piante dentro casa. Il ficus benjamina, ad esempio, ha degli allergeni (non polline), che possono scatenare non solo raffiche di starnuti ma anche orticarie. Pericolose sono anche le felci e le orchidee.
Articolo originale pubblicato il 31 maggio 2012
Cosa ne pensi?