
Aspartame e cancro: facciamo chiarezza su questo binomio

"Sono arrivata a pesare 220 kg e no: gli obesi non sono tutti pigri e mangioni"

Ormoni femminili: sai come ti influenzano e cambiano durante tutta la tua vita?

Le parole inqualificabili di Carmen Di Pietro sulle donne che soffrono di endometriosi

"Continuavano a dirmi 'sei sbagliata', alla fine mi hanno convinta"

Psicosi affettiva, gli abissi della mente che trasformano adolescenti e adulti

Marco Bocci: "Dopo la malattia ho capito di non essere invincibile"

Risvegli notturni: "Perché non riesco a dormire una notte filata?"

Massaggio svedese: un modo per rilassarsi e ritrovare il benessere fisico
Caffè e prevenzione del tumore della pelle
A cura di Stefania Bersi

Secondo uno studio americano la caffeina proteggerebbe dai danni causati dal sole e aiuterebbe a prevenire il tumore della pelle.
L’ENZIMA ATR. Protagonista della ricerca americana è un enzima, la proteina ATR, che fortemente sollecitata dall’esposizione ai raggi ultravioletti entra in azione per individuare le cellule epidermiche danneggiate. Secondo gli studiosi dellaRutger University, la caffeina inibirebbe l’enzima ATR e, quindi, contribuirebbe a prevenire il tumore della pelle.
La ricerca è stata condotta su un gruppo di roditori, alcuni dei quali modificati geneticamente in modo che la loro pelle non producesse ATR. I topi sono stati esposti ai raggi UVB tre volte alla settimana per 40 settimane, terminate le quali si è potuto constatare che i roditori privi di enzima ATR avevano sviluppato il primo tumore tre settimane dopo i topi non geneticamente modificati e che dopo 19 settimane presentavano il 68% in meno di tumori rispetto agli altri.
CAFFEINA E RAGGI UVB. Le proprietà benefiche della caffeina erano già emerse in ricerche precedenti, nelle quali si era osservato come l’organismo di topi ai quali era stata somministrata la sostanza fosse in grado di eliminare le cellule danneggiate dai raggi UVB cui erano stati esposti. In quelle stesse cavie, inoltre, il rischio di degenerazione delle cellule era nettamente inferiore rispetto alle altre.
PERPLESSITÀ. Tuttavia tanto i roditori geneticamente modificati quanto quelli normali, esposti costantemente ai raggi ultravioletti, avevano sviluppato delle neoplasie. Secondo Allan Conney, direttore del Susan Lehman Cullmal Laboratory for Cancer Research della Rutgers University, il fatto che tutti i roditori abbiano finito con l’ammalarsi dimostra che l’inibizione dell’enzima ATR è più efficace quando le cellule epidermiche esposte ai raggi UVB si trovano in uno stato precanceroso, ovvero quando i tumori provocati alla foto-esposizione non sono completamente innescati.
Allan Conney e i ricercatori della Rutgers University sono ottimisti riguardo all’efficacia della caffeina nella prevenzione del tumore della pelle, ma poiché l’effetto della sostanza sulla pelle umana non è ancora stato testato, dovremo aspettare prima di vedere in commercio miracolose creme e lozioni a base di caffè.

Da quando sono diventata mamma sono convinta che le donne abbiano i super poteri.
Se vuoi aggiornamenti su Alimentazione, Esami e Prevenzione inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:

18 Novembre 2019 alle 17:31


18 Novembre 2019 alle 10:33