
9 cose che fanno male ai tuoi occhi (minimo 3 non le sai!)
I consigli sulle cose che fanno male agli occhi: alcune sono risapute, altre sorprendenti. Ma il punto è che la salute della vista va coltivata sempre.

I consigli sulle cose che fanno male agli occhi: alcune sono risapute, altre sorprendenti. Ma il punto è che la salute della vista va coltivata sempre.
Quanti e quante di noi trascurano la salute? Di fronte a questa domanda, è probabile che non siamo pronti e pronti a rispondere, soprattutto se scendiamo nel dettaglio relativo alla salute di una parte del nostro corpo. Una delle parti trascurate potrebbe essere rappresentata dagli occhi: da un lato, potremmo essere portati a sottovalutare qualche problema, dall’altro potremmo non accorgercene, perché gli occhi sono organi incredibilmente adattabili. E allora è importante lavorare sulla prevenzione: ci sono diverse cose che fanno male agli occhi, l’Huffington Post ne ha raccolte 9 attraverso la testimonianza di alcuni oculisti e oculiste. Si tratta comunque di informazioni di massima: ogni caso è a sé e quindi chiedere un consulto medico ad hoc è sempre la scelta giusta.
Le lenti a contatto, a meno non siamo approvate per un uso prolungato, non vanno mai utilizzate quando si dorme: nemmeno per un pisolino. Questa brutta abitudine consente a microbi e batteri presenti all’interno delle lenti di moltiplicarsi mentre dormiamo, e questo può portare a dolorose infezioni oculari, come un’ulcera corneale, e gravi danni alla vista.
L’affaticamento degli occhi grava pesantemente sulla salute complessiva di questi organi, a partire dall’insorgere o dall’aggravarsi della miopia. La regola ultra nota in tal senso è quella di fare una pausa di 20 secondi per fissare un oggetto a circa 6 metri di distanza, ogni volta che si trascorrono 20 minuti davanti a uno schermo: è un modo per riposare gli occhi.
Come detto, la salute degli occhi non va trascurata, e come per tutti gli organi, ci vuole un check up periodico. Andare dall’oculista significa prenotare una visita all’anno, al massimo ogni anno e mezzo, soprattutto se ci sono problemi potenziali oppure in presenza di patologie croniche che potrebbero affliggere la vista (come il diabete).
Potrebbe capitare di ignorare un calo della vista. È un problema comune che però non va sottovalutato: figurarsi cosa accade per fenomeni ben più importanti, come la comparsa di corpi mobili in visuale o flash persistenti – che possono essere il segnale di un distacco della retina, questione che, presa per tempo, può essere opportunamente curata.
Il make up interferisce con la lubrificazione naturale degli occhi, che ha una funzione protettiva. Truccarsi un po’ per alcune ore va bene, ma non va bene lasciare su il trucco tutta la notte, perché comporta secchezza oculare. Struccatevi sempre prima di andare a dormire quindi, non solo gli occhi ma anche la pelle ve ne sarà grata. (Ma se c’è un problema di secchezza a monte, provocata da un occhio pigro, per esempio, chiedete consiglio all’oculista per l’utilizzo di lacrime artificiali).
L’abitudine a fissare il sole, senza un’adeguata protezione, può danneggiare gravemente la retina, in particolare in caso di eclissi solare – in questi casi non bastano né gli occhiali da sole né la pellicola dei floppy disk come si faceva un tempo, ma ci vuole un filtro opportuno. Il rischio è l’ustione alla retina.
Sia le sigarette normali che quelle elettroniche sono nemiche per gli occhi, per cui anche svapare non va bene. Esiste infatti un’incidenza maggiore, per quanto riguarda patologie retiniche, in fumatori e in fumatrici, oltre che un più alto tasso di cataratta, provocata da un’opacizzazione del cristallino. Questo perché il fumo danneggia la superficie oculare, provocando secchezza e abrasioni corneali.
Le lenti a contatto vanno sciacquate sempre con la soluzione apposita: mentre con gli occhiali l’acqua del rubinetto va bene, con le lenti a contatto si rischia di sviluppare la cheratite microbica. Seguite sempre pedissequamente le istruzioni adatte per le vostre lenti, non solo in termini di pulizia.
Il diabete può avere conseguenze negative sulla vista e alcuni tipi di diabete hanno un’origine alimentare, legata al consumo eccessivo di zuccheri, carboidrati e grassi. Inoltre la dieta sbilanciata è problematica perché può portare all’ictus all’occhio, per via di un’innalzamento della pressione.
Vorrei vivere in un incubo di David Lynch. #betweentwoworlds
Cosa ne pensi?