Perineo gonfio o dolorante: quali sono le possibili cause?

Il perineo gonfio è il segnale o il sintomo di una patologia, un'infezione o una condizione: cosa sapere su diagnosi, terapie ed esercizi da fare dietro consiglio del fisioterapista.

Potrebbe esservi capitato, soprattutto se siete donne, di avere il perineo gonfio. Si tratta di un sintomo comune a diverse condizioni, infezioni oppure patologie. E ora vedremo anche quali, ma ricordate sempre: prima di ogni decisione che prenderete su una questione che riguarda la vostra salute, consultate un medico o una medica di base, oppure recatevi direttamente da qualche specialista, per capire come la medicina possa aiutarvi a risolvere il vostro problema.

Lo sappiamo, non è facile, perché certe zone intime del proprio corpo suscitano pudore, ma dovete ricordare che i medici vi valutano con un occhio obiettivo e non c’è da avere pudori in tal senso.

Il perineo femminile

Il perineo è un muscolo, ne sono dotati tutti gli esseri umani alla nascita, salvo mutazioni genetiche. Il perineo femminile è il muscolo che avvolge la vulva, l’ano e la vagina. Ha una forma romboidale e si contrae e si rilascia sia con movimenti volontari che involontari.

È importante per diverse azioni, alcune fondamentali come minzione o evacuazione, ma anche per l’eventuale espulsione del bambino alla fine di una gravidanza, ovvero al parto. In quest’ultimo caso è possibilissimo che al corso pre-parto vi indirizzino al massaggio perineale cui ognuna provvederà da sé, grazie a un olio essenziale, al fine di rendere il muscolo più elastico (e prevenire strappi e lacerazioni durante il parto).

Si tratta inoltre di una zona erogena, ma questa è ovviamente un’altra questione, che non riguarda strettamente la salute e i bisogni fisiologici primari.

Perineo gonfio o dolorante: le cause

Perineo gonfio
Fonte: iStock

Healthline indica quali siano le cause del perineo gonfio e dolorante: alcune sono comuni a tutti i generi, altre sono appannaggio delle sole donne. Queste cause sono:

  • lesioni che possono capitare dopo cadute o attività fisica;
  • disfunzione del pavimento pelvico;
  • emorroidi;
  • malattie a trasmissione sessuale come l’herpes;
  • cisti o ascessi;
  • cancro;
  • infezioni del tratto urinario;
  • cistite interstiziale;
  • vulvodinia;
  • complicazioni a seguito di un’episiotomia.

È possibile che il perineo si gonfi anche durante il terzo trimestre di gravidanza, ma è un fenomeno piuttosto comune e non comporta conseguenze. Se volete però essere più tranquille, potete chiedere maggiori informazioni al ginecologo o alla ginecologa.

Rimedi e cure al gonfiore e al dolore pelvico

Le cure e i rimedi al gonfiore o dolore pelvico riguardano la causa che ha generato questi sintomi. Quindi si interviene direttamente sulla condizione, patologia o infezione che li ha provocati, con terapie che possono essere farmacologiche ma anche fisioterapiche.

In alcuni casi, come per il cancro, può essere necessaria un’operazione chirurgica, la chemioterapia o altre terapie di contrasto ai tumori. In generale, è probabile che lo specialista o la specialista che contatterete vorrà conoscere la vostra storia medica, potrebbe richiedere esami di sangue e urine ma anche test di imaging.

Ci sono però degli escamotage che potete adottare, durante le cure mediche, per alleviare fastidio o dolore, ovvero:

  • usare un cuscino a ciambella;
  • apporre sul punto gonfio o che vi duole un impacco di ghiaccio;
  • indossare pantaloni larghi e gonne (senza collant, meglio le autoreggenti);
  • effettuare irrigazioni perineali;
  • assumere antidolorifici dietro consiglio medico;
  • massaggiare il perineo con le dita usando olio di jojoba oppure olio di cocco.

La ginnastica perineale: come fare e benefici

Perineo gonfio
Fonte: iStock

La ginnastica perineale può aiutare in questi casi: si tratta di esercizi che mirano a rafforzare i muscoli del pavimento pelvico e a ridare elasticità al perineo. In base alla ragione del vostro gonfiore perineale, contattate il vostro fisioterapista e chiedete un programma di esercizi personalizzato – tra cui, a discrezione del tecnico, potrebbero esserci oppure no degli esercizi di Kegel.

I benefici sono appunto quelli dei più noti esercizi di Kegel, oltre naturalmente a ridare il tono al muscolo perineale e a ridare sollievo al perineo, ovvero prevenire:

  • il prolasso degli organi pelvici;
  • il prolasso uterino;
  • l’incontinenza urinaria;
  • l’incontinenza fecale.

La discussione continua nel gruppo privato!
Seguici anche su Google News!