Metodo Tokei, imparare a dormire bene seguendo il proprio orologio interno
Dormire bene si può se si sincronizza il proprio orologio interiore tramite abitudini che aiutano a stimolare un sonno di qualità.
Dormire bene si può se si sincronizza il proprio orologio interiore tramite abitudini che aiutano a stimolare un sonno di qualità.
Secondo i due esperti del sonno che l’hanno elaborato, questo insieme di buone pratiche aiuterebbe chi lo applica a vivere meglio perché oltre a regalare un sonno di qualità avrebbe un’influenza positiva sia sul benessere fisico sia su quello psicologico.
Il metodo tokei è stato inventato dal dottor Eduard Estivill, direttore della Estivill Sleep Clinic presso l’USP Dexeus University Institute di Barcellona e coordinatore dell’Unità del sonno all’Hospital General de Catalunya, assieme alla dottoressa Carla Estivill, dottoressa in Scienze Chimiche e fitoterapia.
Tokei è un termine giapponese che significa orologio, ed è stato scelto dai due esperti proprio per descrivere come il nostro orologio interiore sia essenziale per riuscire a dormire bene:
Nelle antiche opere o scritti della cultura giapponese, si parlava già di orologi interni che dovevano essere in sintonia con l’ambiente – spiega il dottor Estivill – Abbiamo scelto questa parola per spiegare che è il nostro orologio interno che deve essere regolato e, come qualsiasi altro orologio, dobbiamo caricarlo per farlo funzionare correttamente.
Il concetto alla base del metodo tokei è proprio questo: per dormire bene è fondamentale sincronizzare i propri orologi interni con l’ambiente esterno.
La metodologia per un sonno migliore sviluppata dai due esperti affonda le radici nella cronobiologia, ovvero lo studio dei meccanismi fisiologici legati alle funzioni vitali del nostro organismo e dell’influenza dei ritmi circadiani (di circa 24h), circannuali (di circa 365 giorni) e lunari su di esso.
Il metodo tokei considera in modo particolare il ritmo circadiano, in quanto il tempo interiore è costituito da 24h entro le quali si svolgono tutti i processi umani, come mangiare, dormire, produrre gli ormoni e regolare la temperatura corporea. Tutta la metodologia viene approfondita nel libro Il metodo tokei, dove sono contenute delle indicazioni concrete su come sincronizzare il proprio orologio interiore.
Il metodo tokei si concentra su una serie di principi e consigli per dormire bene ed essere più produttivi durante il giorno riuscendo al contempo a bilanciare il tempo interno, il tempo sociale (dedicato alle attività quotidiane come andare al lavoro e l’interazione sociale) e il tempo solare (l’alternarsi delle fasi si luce e di buio generate dal ciclo solare).
Per riuscirci i due esperti sostengono che sia fondamentale seguire determinare abitudini in modo che l’organismo e il cervello lavorino in sinergia. Ecco alcuni dei principi su cui si fonda il metodo tokei:
Quando l’orologio interno è fuori sincrono si verifica la cronodistruzione, che ha gravi ripercussioni sulla nostra salute, per questo il metodo tokei può portare molteplici benefici come spiega il Dottor Eduard Estivill:
Ancora non sono stati pubblicati studi scientifici o testimonianze dirette che possano comprovare l’efficacia del metodo tokei, ma diverse ricerche, tra le quali una dell’American Academy of Sleep Medicine (AASM), confermano l’importanza di dormire bene per salvaguardare la propria salute:
Oltre a un’adeguata durata del sonno, un sonno sano richiede una buona qualità, tempi appropriati, regolarità e assenza di disturbi del sonno.
Dormire bene significa vivere meglio quindi qualsiasi strategie se applicata con costanza può aiutare a raggiungere l’obiettivo.
Come evidenziano Eduard e Carla Estivill, l’importante è trovare delle modalità che siano personalizzate e adatte a ciascuno, quindi il metodo tokei rappresenta uno spunto dal quale attingere per costruire la propria routine e riuscire a seguire il proprio orologio interno.
Ecco alcuni libri con spunti e consigli per dormire meglio:
Lettrice accanita, amante dell'arte e giornalista. Ho da sempre il pallino per la scrittura.
Cosa ne pensi?