
Incontinenza urinaria: parliamone! Perché ne soffre il 25% delle donne

Sia e la Sindrome di Ehlers-Danlos: "A chi, come me, soffre di dolori cronici: non siete soli"

Donne e... influenza: tu che tipo sei?

Ormoni femminili: sai come ti influenzano e cambiano durante tutta la tua vita?

Aspartame e cancro: facciamo chiarezza su questo binomio

Le parole inqualificabili di Carmen Di Pietro sulle donne che soffrono di endometriosi

"Continuavano a dirmi 'sei sbagliata', alla fine mi hanno convinta"

Psicosi affettiva, gli abissi della mente che trasformano adolescenti e adulti

Marco Bocci: "Dopo la malattia ho capito di non essere invincibile"
L'herpes genitale è un'infezione sessualmente trasmissibile. Quando siamo più a rischio?
A cura di Perdita Durango

L’herpes genitale è un’infezione fastidiosa, recidiva e soprattutto facile da prendere attraverso trasmissione sessuale. Dobbiamo stare molto attente soprattutto noi donne – in particolare laddove il femdom, il preservativo femminile, unica arma di protezione a nostra disposizione, non è molto diffuso. Il problema più grave legato all’herpes genitale è che non passa mai del tutto, ma resta in forma quiescente, pronto a rispuntare quando soffriamo di un periodo di particolare stress oppure in cui le difese immunitarie sono occupate su più fronti. La prima volta è però quella più dura, quella maggiormente dolorosa.
Herpes genitale, i sintomi

I sintomi sono molto simili a quelli dell’herpes labiale: bollicine biancastre nell’area interessata dal contatto con la persona infetta, bruciore, prurito e piccole lesioni. L’area interessata per l’uomo è per lo più quella del pene e del glande, mentre per la donna potrebbe non essere solo la vulva ma anche il perineo, l’ano, la parte superiore delle gambe. Nelle forme più gravi ci possono essere anche sintomi come emicrania, febbre, gonfiore nell’area interessata e problemi a mingere. Le donne possono pure riscontrare la leucorrea.
Herpes genitale, le cause
L’herpes genitale è causato da un virus molto simile a quello dell’herpes labiale. L’herpes labiale si prende con il virus di tipo 1, mentre quello genitale con il virus di tipo 2. A volte però il tipo 1 può essere trasmesso ai genitali attraverso dei rapporti orali – per questo le donne possono essere esposte di più e in maniera più pericolosa. Le recidive, che possono avvenire a sorpresa nell’intero corso della vita, avvengono quando le difese immunitarie calano, come quando siamo stressate oppure abbiamo avuto da poco l’influenza o altro.
Herpes genitale: il contagio

Gran parte dei casi di contagio avvengono ovviamente per via sessuale, ma la malattia può seguire anche diversi corsi. Innanzi tutto c’è da dire che non c’è bisogno che un rapporto sia completo perché il virus venga trasmesso, basta il contatto. Il contagio può avvenire anche se con un rapporto orale in cui chi lo pratica è affetto da herpes simplex. Preservativo e femdom, come già detto, restano in questi casi i nostri migliori amici. Tuttavia altri rischi – anche se tutto questo accade con meno frequenza – sono dovuti all’utilizzo di stesse lenzuola, biancheria o asciugamani con persone che sono già infette.
Herpes genitale, l’incubazione
Ci piace pensare che non esistano gli untori e quindi escludiamo quest’eventualità (ma è sempre bene stare all’erta), limitandoci a pensare che l’herpes genitale venga trasmesso solo nei periodi in cui la malattia non è già così evidente e non abbia rivelato i suoi sintomi. Ci vuole qualche giorno perché l’herpes genitale si riveli e di solito presenta un decorso simile a quello dell’herpes labiale.
Herpes genitale, la cura

La prima volta, per curare la malattia ci vogliono alcune settimane. Per le recidive la situazione è migliore, anche grazie agli anticorpi sviluppati la prima volta o le volte successive. L’herpes genitale viene diagnosticato a occhio oppure grazie a esami dedicati, come esami del sangue per verificare la presenza del virus nell’organismo. Di solito, riscontrata la malattia, il medico procede alla somministrazione di farmaci antivirali, come l’aciclovir, il valaciclovir e il famciclovir. È sempre bene ricordare però che nel periodo di malattia si deve tenere un’igiene impeccabile ed evitare assolutamente i rapporti sessuali affinché l’infezione non si propaghi.
Herpes genitale in gravidanza
Come per molte malattie, indipendentemente dal proprio stile di vita, ci si può imbattere nell’herpes genitale in gravidanza, come accade per esempio per la candidosi: essere incinta rappresenta una condizione davvero delicata. Contrarre l’herpes genitale nel primo trimestre può essere particolarmente pericoloso e durante il parto il bambino può essere infettato: i rischi sul nascituro sono problemi alla vista, ritardo mentale e perfino la morte. Tuttavia sono più diffuse le forme recidive, che, a quanto pare, non rappresentano particolari pericoli per mamma e bimbo.

Vorrei vivere in un incubo di David Lynch. #betweentwoworlds
Se vuoi aggiornamenti su Cure e Terapie, Esami e Prevenzione, Malattie Veneree inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:

21 Novembre 2019 alle 12:21

21 Novembre 2019 alle 10:00

19 Novembre 2019 alle 10:30