L'anima che trabocca: 8 artisti affetti da disturbo bipolare

L'anima che trabocca: 8 artisti affetti da disturbo bipolare
Foto 1 di 9
Ingrandisci

Il disturbo bipolare è una malattia mentale conosciuta anche come malattia maniaco depressiva. Questo disturbo è caratterizzato da marcate oscillazioni del tono dell’umore, ovvero si passa dalla depressione cupa che non ci fa alzare dal letto alla gioia contagiosa che ci fa venire voglia di ballare alle due di notte. Il disturbo bipolare oltre che toccare il tono dell’umore, influenza negativamente le capacità di funzionamento della persona.

Essere affetti dal disturbo bipolare significa convivere ogni giorno con la propria vulnerabilità, situazione che provoca tensione e sofferenza al paziente ma anche a tutte le persone che gli stanno vicino.

Il disturbo bipolare si divide quindi in diverse fasi. L’ipomania è il periodo precedente alla mania (periodo caratterizzato da depressione e delusione) in cui il paziente è ricco di energia e immaginazione. Alcuni studi, come quello riportato dal Sartle, sostengono che sia proprio in questa fase che gli artisti bipolari riescano a realizzare i loro lavori migliori.

Mariah Carey e quel disturbo bipolare nascosto troppo a lungo

Ad alcuni artisti questa malattia è stata diagnosticata durante la loro vita, così che attraverso le loro opere d’arte, oggi possiamo vedere gli effetti e le conseguenze delle loro cure. Per altri invece è stato più difficile convivere con tale malattia perché mai nessuno è stato in grado di diagnosticarla. Costringendoli a vivere la loro vita da emarginati e non tollerati. Solo postumi si è arrivati a una diagnosi sicura, tranne per l’artista Vincent Van Gogh, ancora un enigma per la medicina.

In questa gallery abbiamo analizzato otto diversi artisti che hanno creato alcuni dei loro migliori lavori proprio a causa, o per merito, del disturbo bipolare.