
Come cambiano le mestruazioni in perimenopausa
Le mestruazioni in perimenopausa possono cambiare in molti modi: cosa sapere e come affrontare i sintomi di un periodo inevitabile della vita.

Le mestruazioni in perimenopausa possono cambiare in molti modi: cosa sapere e come affrontare i sintomi di un periodo inevitabile della vita.
Le mestruazioni possono cambiare per tutta la vita. Alcune modifiche nel flusso dipendono da ragioni contingenti, come aumento o diminuzione del peso, temperatura esterna e stress, qualora non siano legate a patologie, ma in generale, esistono per tutte delle modifiche in determinati periodi della vita, periodi che hanno a che fare con i cicli ormonali dell’essere umano: per esempio la pubertà o la menopausa. Però cambiano anche le mestruazioni in perimenopausa e probabilmente questo è un argomento di cui si dovrebbe discutere maggiormente, posto che per qualunque dubbio è sempre bene che vi rivolgiate al ginecologo o alla ginecologa.
La perimenopausa è il periodo che precede la menopausa, e comincia indicativamente nel momento in cui il ciclo mestruale si mostra fortemente irregolare: mestruazioni che saltano, giorni che non coincidono di mese in mese, durata del flusso inferiore. Come spiega Humanitas, in questo periodo della vita è inferiore la produzione di estrogeni, progesteroni e androgeni ed è questo che causa le irregolarità. Ma attenzione: nonostante sia più difficile restare incinte, può sempre accadere, per cui se siete sostenitori della genitorialità pianificata, è meglio prendere le dovute precauzioni in materia contraccettiva. Età e durata dell’arrivo della perimenopausa cambiano da donna a donna: solitamente accade dopo i 40 anni, e questo periodo può durare da alcuni mesi fino a 8 anni.
Evernow enumera tutti i sintomi relativi alle mestruazioni in perimenopausa, sintomi causati appunto da un’inferiore produzione di determinati ormoni:
Il più grande e migliore consiglio in questi casi è: andate da un medico o una medica, perché solo loro potranno sciogliere qualunque vostro dubbio in tema scientifico, come detto qui diamo solo indicazioni di massima. Detto questo, potrebbero aiutarvi con una terapia ormonale sostitutiva o qualche consiglio utile. Per esempio, durante la perimenopausa si può soffrire di secchezza vaginale, per cui magari i ginecologi potrebbero consigliarvi su un gel lubrificante specifico e su come affrontare il calo della libido.
Possono giovare inoltre attività rilassanti come yoga o meditazione. Ci sono però anche alcuni rimedi naturali, o meglio esistono degli alimenti la cui assunzione può aiutare a bilanciare meglio gli ormoni. Ma ricordate: questi sono rimedi della nonna, quindi potrebbero non rivelarsi particolarmente efficaci, e inoltre alcune di queste sostanze possono innescare delle allergie, per cui prima di introdurre qualunque cibo nella vostra routine quotidiana, meglio effettuare dei test allergologici.
Second HealthLine esistono 7 cibi o sostanze che aiutano:
Vorrei vivere in un incubo di David Lynch. #betweentwoworlds
Cosa ne pensi?