I sogni lucidi sono pericolosi o rivelatori?

Vi è mai capitato di sognare con la consapevolezza di star sognando, riuscendo addirittura ad assumere il controllo del sogno? Se la risposta è sì, allora avete fatto un sogno lucido. Scopriamo cos'è, come riuscire ad averne uno e se sono dannosi!

I sogni sono un fenomeno psichico fondamentale per la nostra elaborazione emotiva e psicologica, determinanti nella definizione di ricordi e conoscenze.

Oltre ai classici sogni, esistono, però, dei sogni particolari in cui il soggetto è cosciente di star sognando e all’interno del sogno può essere in grado di modificarlo e di assumerne il controllo della narrazione. Da molti, infatti, sono definiti uno stato ibrido tra il sonno e la veglia. Stiamo parlando dei sogni lucidi.

Sogni lucidi: cosa sono?

I sogni, in generale, sono dei fenomeni legati al sonno, che in base a studi sull’attività celebrale degli individui è stato suddiviso in due stadi: il sonno REM (Rapid Eye Movement) e il sonno non-REM. Quest’ultimo rappresenta circa l’80% del tempo totale del nostro sonno, suddiviso in 4 fasi di diversa profondità.

Durante questa fase, il cervello emette onde elettriche a bassa frequenza; temperatura, battiti e pressione diminuiscono e a diminuire è anche l’attività motoria.

La fase del sonno REM, invece, è caratterizzata da onde elettroencefalografiche ad alta frequenza e da episodi di rapidi movimenti oculari al di sotto delle palpebre chiuse. Durante questo stadio del sonno la nostra attività cerebrale aumenta ed è per questo che nella fase REM sogniamo di più.

È possibile che nella fase non-REM un soggetto pensi o faccia dei sogni poco dettagliati e caratterizzati da una certa logica, mentre nella fase REM i sogni si fanno più strani e illogici. Per quanto riguarda i sogni lucidi, invece, si verificano quasi esclusivamente nella fase REM, verosimilmente innescati da un sogno NON lucido.

Mentre in un sogno ‘normale’ il soggetto è unicamente consapevole delle circostanze e degli oggetti presenti nello stato onirico, nei sogni lucidi è consapevole di essere addormentato e di star sognando e riesce a esercitare controllo su quella realtà. Alcuni studi hanno attribuito la responsabilità di questo fenomeno a un’intensa attività della corteccia prefrontale.

Si tratta, dunque, di un evento di metacognizione dovuto a una maggiore attività neurale nelle zone considerate responsabili del monitoraggio del pensiero.

Come fare sogni lucidi

Secondo una stima circa il 55% degli adulti ha sperimentato, nel corso della vita, almeno una volta i sogni lucidi e il 23% ne fa almeno uno al mese. Episodi di questo tipo si possono verificare spontaneamente, anche se sono difficili da prevedere, oppure possono essere indotti tramite delle tecniche specifiche.

  • Test di realtà: introducendo dei piccoli test di controllo nella fase di veglia, si può arrivare a innescare un’abitudine da ripetere durante il sonno. Per esempio, se ci si chiede durante il giorno se si sta sognando o meno ci si allena a rispondere a una domanda che dimostra che si è effettivamente svegli.
  • Wake back to bed: una tecnica che prevede il risveglio nel cuore della notte per poi tornare a dormire dopo un certo lasso di tempo. Spesso questa tecnica viene associata ad altre come la MILD.
  • Induzione mnemonica dei sogni lucidi (MILD): una tecnica che prevede l’allenamento nel riconoscere la differenza tra realtà e sogni durante il sonno. I soggetti che la utilizzano si svegliano dopo aver dormito per 5 ore e ripetono la frase “La prossima volta che dormirò, ricorderò che sto sognando”.
  • Stimolazione esterna: attraverso una stimolazione tramite luci lampeggianti durante la fase REM, il soggetto potrebbe incorporare gli stimoli nel sogno, attivando la lucidità.

I sogni lucidi sono pericolosi?

In base a numerose ricerche sono emersi diversi benefici che deriverebbero dai sogni lucidi, come la gestione degli incubi. Tuttavia, i sogni lucidi potrebbero avere un forte impatto negativo sulla salute mentale, poiché frammentano il sonno e rischiano di confondere il limite tra fantasia e realtà.

Se molti studiosi ritengono che i sogni lucidi stimolino la creatività e siano utili per ridurre i disturbi d’ansia, molti altri sostengono che ci siano notevoli rischi di cui tener conto. La sonnolenza potrebbe permeare nello stato di veglia e la confusione tra sogno e realtà potrebbe condurre a sintomi dissociativi.

Inoltre, i sogni lucidi potrebbero essere molto dannosi per la qualità del sonno. Essendo generati da una intensa attività cerebrale, avere più sogni lucidi potrebbe impattare sugli effetti del sonno ristoratore.

La discussione continua nel gruppo privato!
Seguici anche su Google News!