Siete a letto, stesi sul divano oppure seduti sul wc. All’improvviso avvertite un formicolio abbastanza sgradevole e si cerca di mandarlo via, con il movimento, con un cambiamento termico, con qualunque cosa venga in mente lì per lì. E in effetti quella sensazione che fagocita tutte le altre alla fine va via.

È la parestesia e molto spesso ha un carattere transitorio: basta che sia esercitata una pressione su un nervo e capita. Ma ci sono delle forme più durature o che richiedono l’aiuto di un medico.

Teniamo a chiarire che stiamo dando solo informazioni di massima su questo sintomo-condizione e che il medico potrà chiarire meglio tutti i vostri dubbi, sempre. Anche perché potrebbe trattarsi di un problema importante.

Parestesia: cos’è e cosa significa

Parestesia
Fonte: iStock

Humanitas definisce la parestesia come “una condizione medica caratterizzata da un’alterata percezione della sensibilità ai diversi stimoli sensitivi (termici, tattili, dolorifici, vibratori) sia nell’insorgenza, quanto nella durata e nella dislocazione degli stessi”. Tuttavia la stessa espressione indica un disturbo della sensibilità come formicolio o prurito che insorge anche se non c’è stimolazione o sollecitazione di un nervo.

Dermatillomania: scorticarsi la pelle per non sentire il dolore dentro di noi

Le possibili cause della parestesia

In genere, la causa della parestesia è legata alle alterazioni che influiscono sul sistema nervoso. Heatlhline individua due cause principali:

  • la radicolopatia. Si tratta di una condizione in cui le radici nervose subiscono compressioni, irritazioni o infiammazioni, spesso in presenza di un’ernia del disco, del restringimento del canale che trasmette le informazioni dal midollo spinale o di qualcosa che comprime il nervo fuori dalla colonna vertebrale;
  • la neuropatia. È una condizione che deriva da un danno cronico ai nervi, legato all’iperglicemia, a un trauma, a malattie autoimmuni, neurologiche, renali, epatiche, alle conseguenze di un ictus o di un tumore al cervello, carenze vitaminiche, infezioni (dalla malattia di Lyme all’herpes zoster fino all’Hiv), consumo di alcuni farmaci, esposizione a sostanze chimiche o metalli pesanti.

Ci sono persone più a rischio di altre. Sono i diabetici, chi ha carenze vitaminiche, chi soffre per una condizione autoimmune o neurologica e chi esegue movimenti ripetitivi. Il rischio aumenta con l’età.

Parestesia: dove si può manifestare?

Parestesia
Fonte: iStock

I sintomi della parestesia possono interessare ogni parte del corpo, ma le più colpite solo le estremità, quindi:

  • mani;
  • piedi;
  • braccia;
  • gambe.
Sindrome dei piedi brucianti, condizione che fa male al corpo e alla socialità

Quanto dura una parestesia

La parestesia può essere transitoria, come quei piccoli formicolii che molti di noi avranno sperimentato, o può avere carattere cronico. Quando la parestesia è cronica provoca dolori lancinanti e difficoltà di deambulazione o movimento con le braccia. Gli altri sintomi meno gravi sono:

  • intorpidimento;
  • debolezza;
  • formicolio;
  • sensazione di calore;
  • sensazione di freddo.

Cure e terapie per le parestesie

Parestesia
Fonte: iStock

Solitamente, per curare la parestesia, si cerca di andare all’origine, ovvero alla causa che l’ha generata: anche per questo è bene rivolgersi sempre al proprio medico di fiducia per poi fare un passaggio a uno specialista in base alle necessità. Questo aiuterà particolarmente per i casi di parestesia cronica.

Ci sono tuttavia dei modi per prevenire la condizione:

  • utilizzare delle stecche ai polsi la notte per evitare la compressione del nervo, soprattutto se si tende a dormire sulle braccia;
  • evitare i movimenti ripetitivi;
  • se devi eseguire questi movimenti ripetitivi per lavoro o per sport (come digitare e imbracciare una racchetta per esempio), bisogna cercare di riposarsi quanto più possibile;
  • evitare di stare seduti per lunghi periodi, sia che si tratti della propria scrivania sia delle letture sul wc (qualcuno ha questa cattiva abitudine che però porta oltretutto anche a una tendenza emorroidea);
  • tenere sotto controllo la salute se si soffre di diabete o di una malattia cronica, in particolare tra quelle citate come possibili cause della parestesie.

Articolo originale pubblicato il 23 Giugno 2022

La discussione continua nel gruppo privato!
Seguici anche su Google News!