Cos'è il piede diabetico e quali sono i sintomi iniziali da tenere sotto controllo

Il piede diabetico è una complicanza legata al diabete: un excursus su ciò che si deve sapere e perché è importante effettuare screening capillari e periodici.

Il piede diabetico, come suggerisce il nome stesso, rappresenta una complicanza o una conseguenza del diabete. Come spiega il sito di Gavazzeni, il diabete porta al restringimento delle arterie e quindi alla riduzione dell’afflusso di sangue alle periferie, soprattutto quelle inferiori del corpo.

Il passo successivo è la diminuzione di sensibilità dei nervi periferici: non avvertendo dolore, si è quindi portati a trascurare ferite e infezioni. Ricordate: il dolore è nostro amico. È attraverso il dolore che l’essere umano sente che qualcosa non va nel proprio organismo e quindi è portato a chiedere un aiuto sanitario.

L’intero fenomeno, se tralasciato, può portare all’amputazione, ma non allarmatevi perché è un caso limite: il piede diabetico può essere tenuto sotto controllo, ma è fondamentale rivolgersi a un medico e programmare esami e visite periodiche a questo scopo.

Piede diabetico: cos’è?

Si tratta di una condizione, teorizzata nel 1999, di infezione e distruzione dei tessuti delle estremità inferiori legata a problemi neurologici e vascolari: naturalmente alla base vi è l’occlusione delle arterie che il diabete provoca, causando così delle alterazioni che possono essere anatomiche e funzionali.

Le cause del piede diabetico

Piede diabetico
Fonte: Pixabay

Come detto, la causa del piede diabetico è il restringimento delle arterie causato dal diabete stesso, che porta a un ridotto afflusso di sangue agli arti inferiori e quindi deficit di sensibilità dei nervi periferici.

I sintomi iniziali del piede diabetico

Non esistono veri e propri sintomi del piede diabetico, e quindi quando si sa di avere il diabete, sia il diabete mellito di tipo 1 sia quello di tipo 2, è bene eseguire capillarmente e periodicamente dei controlli di screening per le cosiddette complicanze tipiche. In questi controlli, si effettuano, come riporta MsdManuals:

  • esame del piede per controllare se la sensibilità dei nervi è ancora funzionale;
  • esame del fondo dell’occhio;
  • esame dell’albuminuria (attraverso le urine);
  • esame della creatinina sierica e del profilo lipidico.

Piede diabetico: cure, terapie e trattamenti

Piede diabetico
Fonte: Pixabay

Come chiarisce Gavazzeni, si agisce sulla causa del problema e quindi sul diabete. Quindi il trattamento avviene in ambito diabetologico (quindi magari si parte da una dieta, si prosegue con somministrazione di insulina e così via, dipende da caso a caso), ma può coinvolgere diverse branche della medicina che riguardano lo specifico delle lesioni individuali, dalla cardiologia all’infettivologia.

Dato che il diabete è comunque una malattia spesso cronica e una volta contratta talvolta non si torna indietro, si cerca di evitare di arrivare alle conseguenze e quindi anche al piede diabetico, attraverso prevenzione e screening.

I rischi e le conseguenze

Le lesioni del piede diabetico – si legge su Gavazzeni – rappresentano una delle complicanze più invalidanti e con il più alto costo sociale ed economico. Il piede diabetico è la prima causa di ricovero nei diabetici nel nostro Paese. L’epidemiologia del piede diabetico mostra un quadro allarmante in quanto il 15% dei pazienti presenteranno una lesione ulcerativa durante la loro vita e circa il 90% delle amputazioni effettuate nella popolazione diabetica per problemi infettivi o ischemici sono precedute da una lesione ulcerativa. È importante ricordare come dopo circa 20 anni di malattia diabetica, più del 60% dei pazienti mostra una vasculopatia diabetica o una neuropatia diabetica clinicamente evidente.

Tra le conseguenze del piede diabetico troviamo:

  • la neuropatia diabetica sensitiva, che comporta una progressiva perdita di sensibilità, con grosso rischio di lesioni e di infezioni anche gravi;
  • la neuropatia diabetica motoria, in cui si rischia di sviluppare calli plantari e deformità del piede, oltre a lesioni ulcerative che possono “scavare” fino a raggiungere muscoli e ossa;
  • l’osteopatia di Charcot, che causa deformità e instabilità, tanto che in alcuni casi si verificano grossi ostacoli alla deambulazione;
  • la vasculopatia diabetica periferica, che è legata all’aterosclerosi precoce e può portare all’amputazione anche qualora si stia cercando di tenere sotto controllo il diabete.

Articolo originale pubblicato il 26 agosto 2021

La discussione continua nel gruppo privato!
Seguici anche su Google News!