Come l'orologio biologico maschile influenza le nascite più di quanto pensiamo
Un recente studio ha portato alla luce un fatto eclatante: anche l'orologio biologico maschile gioca un ruolo fondamentale nel concepimento.
Un recente studio ha portato alla luce un fatto eclatante: anche l'orologio biologico maschile gioca un ruolo fondamentale nel concepimento.
Spesso si sottovaluta (colpevolmente) l’influenza dell’orologio biologico maschile sulle nascite. Cerchiamo di fare più chiarezza su un tema ancora poco dibattuto ma molto importante.
Secondo uno studio, l’orologio biologico maschile può influenzare le possibilità di nascita più di quanto si possa pensare. Si tratta di una ricerca importantissima, che potrebbe modificare in modo consistente l’educazione alla fertilità e il concepimento attraverso la fecondazione in vitro.
Il recente studio, condotto su quasi 19.000 cicli di fecondazione in vitro, ha invece mostrato come l’influenza dell’età paterna sui tassi di natalità viva sia determinante, soprattutto nei casi in cui la donna ha un’età compresa tra i 35 e i 40 anni.
È emerso che per le donne sotto i 35 anni o sopra i 40 anni, l’età del loro partner maschio non faceva molta differenza per le loro possibilità di concepire. Ma per le donne di età compresa tra i 35 e i 40 anni, si è rilevato una “diminuzione significativa” nel tasso di natalità se il partner maschio aveva 40 anni o più.
Il tasso di natalità viva scende al 32,8% se l’età paterna è sotto i 35 anni, al 27,9% se l’età paterna è compresa tra i 40 ei 44 anni. Se i partner maschi hanno più di 55 anni, invece, il tasso di natalità viva scende al 25%.
Lo studio clinico retrospettivo si è basato su dati resi anonimi dall’autorità di regolamentazione della fertilità del Regno Unito, la Human Fertilization and Embryology Authority.
“I risultati si aggiungono a un numero crescente di prove che dimostrano che anche nella fertilità l’apporto maschile è importante“, ha affermato Kate Brian, responsabile delle operazioni presso Fertility Network UK.
“La nostra crescente consapevolezza dell’influenza della fertilità maschile sul concepimento evidenzia la necessità di garantire l’educazione alla fertilità sia per i bambini in età scolare che per le coppie che pianificano una famiglia”.
A darle manforte è stata la professoressa Geeta Nargund, uno dei quattro autori che hanno contribuito allo studio, che ha dichiarato: “Per troppo tempo l’onere del concepimento è stato affidato solo alle donne. Il contributo dell’uomo è stato in gran parte ignorato”.
E ha spiegato: “I risultati di laboratorio indicano che gli ovuli delle femmine più giovani hanno la capacità di riparare l’incidenza molto più alta del danno al DNA che si trova nello sperma dei maschi più anziani”. Quando una donna ha più di 40 anni, la qualità dell’uovo è inferiore ed è quindi meno capace di contrastare i danni presenti nello sperma degli uomini più avanti con l’età”.
Giornalista sulle nuvole, i miei grandi amori sono i libri, il cinema d'autore e gli animali. Sepulveda e Tarantino: le mie ossessioni.
Cosa ne pensi?