
Capezzoli maschili: perché gli uomini li hanno e altre 8 curiosità

Perché anche gli uomini hanno i capezzoli?
La domanda, che potrebbe apparentemente sembrare piuttosto banale, in realtà non lo è, se si pensa a tutte le caratteristiche fisiche che differenziano le donne dagli uomini, a partire proprio dall’apparato genitale, del tutto diverso.
A pensarci bene, gli uomini non devono certamente allattare, eppure se anche loro sono stati dotati di capezzoli… Beh, un motivo ci dovrà pur essere!
In realtà non ce n’è uno solo, ma ben nove, come testimoniato da un articolo pubblicato da Cosmopolitan a cui ci siamo ispirati per la nostra gallery.
Scoprirete sicuramente delle cose estremamente curiose, che vi faranno comprendere meglio perché anche i maschietti vengono dotati, fin dalla nascita, dei capezzoli.
La prima ragione per cui anche gli uomini hanno i capezzoli è che lo sviluppo del feto, maschile e femminile, è lo stesso. La dottoressa Tara Bagen, medico del Texas, ha spiegato a Cosmopolitan che lo sviluppo dei capezzoli avviene circa una settimana prima della differenziazione sessuale negli embrioni, motivo per cui sia gli uomini che le donne li hanno. Aggiunge il dottor Joseph Cruise, chirurgo plastico, che, quando il cromosoma Y e il testosterone ormonale responsabili della crescita del pene e dei testicoli in un embrione maschile si sviluppano, a quel punto i capezzoli sono già “spuntati”, quindi non gli resta altro da fare che… Rimanere.
La dottoressa Tayna Kormeili, dermatologo certificato di Santa Monica, spiega che gli uomini possono contrarre il cancro al seno perché hanno lo stesso tessuto mammario delle donne. Anche se le donne hanno un seno più grande, il tessuto mammario con cui tutti siamo nati può evolversi in cancro in qualsiasi momento. Anche gli uomini, quindi, devono procedere all’autopalpazione.
Potrà sembrare stranissimo, ma gli uomini che allattano, per quanto rarissimi, non sono inesistenti. La dottoressa Kormeili dice che se dai agli uomini un numero sufficiente di ormoni femminili, c’è la possibilità che alcuni possano convertire il loro tessuto mammario esistente in tessuto adatto all’allattamento. Tuttavia, se un uomo dovesse semplicemente iniziare spontaneamente a “perdere latte”, questo potrebbe essere il segnale di qualcosa di più grave, come anomalie ormonali o tumori.
Il dottor Joshua D. Zuckerman, chirurgo plastico di New York, afferma che i capezzoli maschili possono essere sensibili tanto quanto i capezzoli delle donne, perché sia gli uomini che le donne hanno gli stessi fasci nervosi nel capezzolo.
Il sessuologo Sunny Rodgers dice che è persino possibile per gli uomini provare un orgasmo al capezzolo. “Più i capezzoli si irrigidiscono, più diventano sensibili alla stimolazione diretta”, afferma Rodgers.
Il dottor Cruise, uno dei massimi esperti in ginecomastia, spiega che questa condizione si ha quando il seno si ingrossa a causa dell’eccesso di tessuto mammario, eccesso di grasso o entrambi. Mentre il tessuto del seno è sia morbido che compatto, il grasso del seno tende ad essere flaccido.
“La causa della ginecomastia è multifattoriale”, spiega il dottor Zuckerman, ma il tessuto mammario in eccesso può dipendere anche da uno squilibrio ormonale, tumore pituitario, steroidi anabolizzanti, tra le altre cause.
L’intervento al seno non è solo femminile; Cruise afferma che la chirurgia può rimuovere anche nell’uomo il tessuto mammario in eccesso, il grasso o entrambi e può consistere in un’asportazione cutanea, in un’escissione del tessuto mammario oppure in una liposuzione. Cruise, spiega Cosmopolitan, esegue normalmente questo intervento in anestesia locale, ma casi più gravi possono richiedere un’anestesia generale.
Il medico continua spiegando che gli obiettivi di ogni procedura sono totalmente diversi. Negli uomini, la chirurgia riduce il seno ingrossato usando la liposuzione o eliminando la pelle in eccesso, mentre l’operazione di riduzione del seno femminile opta per rimuovere il volume e la pesantezza in eccesso del seno.
Esattamente come accade per le donne, la dottoressa Kormeili spiega che anche gli uomini possono avere capezzoli “accessori”, e anche quelli contengono tessuto mammario.
Cosa ne pensi?