Sembra essere lo sport perfetto, non c’è dubbio (ancora di più in questo periodo di crisi economica ).
Praticare JOGGING, infatti, non richiede spese particolari, non vincola agli orari delle palestre né sottrae tempo ad altre attività in quanto sono i diretti interessati a scegliere il momento più consono, le modalità e la durata della famosa “corsetta” all’aria aperta.
Anche i risultati del Copenhagen City Heart Study mettono in evidenza i molteplici esiti benefici, anche a lungo termine, che questo sport ha sull’organismo: l’indagine è stata condotta per oltre 30 anni ( dal 1976 ad oggi), durante i quali sono stati monitorati ben 20 mila uomini e donne che, oltre a sottoporsi a controlli medici, hanno registrato regolarmente l’attività fisica praticata.
Questo enorme studio ha dimostrato che non serve assolutamente esagerare in quanto anche solo due ore e mezzo alla settimana di jogging, ovviamente suddivise in diversi momenti, regalano risultati più che soddisfacenti ma…c’è dell’altro: le aspettative di vita di chi pratica costantemente questa attività aumenta di 5,6 anni per le donne e di 6,2 anni per gli uomini.
Come se non bastasse questo a persuaderci nell’abbandonare il comodissimo divano e raggiungere il parco più vicino, ecco altri effetti prodigiosi del jogging sull’organismo:
– tonifica e riduce il sovrappeso;
–rinforza le difese immunitarie tenendo ben alla larga virus e batteri;
-ottimo per il cuore e per le ossa;
– brucia calorie e riduce l’appetito, placando gli ormoni deputati al controllo del senso di fame.
Ecco che non ci sono più scuse neppure per i pigri ostinati , pronti ad appigliarsi a qualsiasi cavillo pur di rimanere in casa e poltrire beatamente : l’elisir di lunga vita, oltre ad una sana e corretta alimentazione, ha una sola parola…JOGGING!
Articolo originale pubblicato il 5 aprile 2013
Cosa ne pensi?