
Il nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019 ha lo scopo di garantire ad ogni individuo di poter beneficiare gratuitamente delle vaccinazioni. Il piano vaccinale prevede la somministrazione del vaccino a seconda delle fasce di età.
1. Primo anno di vita del bambino

Le vaccinazioni gratuite previste nel primo anno di vita del bambino sono:
- esavalente (difterite, tetano, pertosse, poliomielite, Haemophilus influenzale tipo B, epatite B) in 2 dosi, una al 3° mese del bambino e una al 5°;
- anti-pneumococco coniugato, 2 dosi fatte insieme all’esavalente;
- anti-meningococco B in 3 dosi, tra il 3° e il 6° mese separata dagli altri vaccini;
- anti-rotavirus, somministrato oralmente, 2 o 3 dosi tra 6° settimana di vita del bambino e l’8° mese, anche insieme agli altri vaccini;
- anti-influenzale, per i gruppi a rischio, dal 6° mese in poi.
2. Secondo anno di vita del bambino
Dal nuovo piano è stato introdotto anche il vaccino contro la varicella, il nuovo calendario prevede:
- il richiamo dell’esavalente, tra gli 11 e i 13 mesi di vita;
- il richiamo dell’anti-pneumococco coniugato, tra gli 11 e i 13 mesi insieme all’esavalente;
- il richiamo dell’anti-meningococco B, 4° dose consigliata al 13° mese di vita del bambino separata dagli altri vaccini;
- MPR (morbillo, parotite e rosolia) e anti-varicella, o insieme MPRV, 1 dose tra il 13° e 15° mese di vita del bambino;
- anti-meningococco C, 1 dose tra il 13° e il 15° mese o in alternativa il quadrivalente anti-meningococchi A, C, Y, W135;
- anti-influenzale e anti-epatite A, per i gruppi a rischio.
3. Infanzia: 5-6 anni del bambino

Le vaccinazioni gratuite previste nell’infanzia sono:
- i richiami contro difterite-tetano-pertosse (DTPa) e poliomielite (IPV);
- MPRV insieme al precedente, questa non è considerata un richiamo ma una nuova vaccinazione per quei bambini che non rispondono alla 1 dose;
- anti-influenzale, ogni anno per i gruppi a rischio e anti-pneumococco e anti-epatite A per i bambini a rischio che non li hanno fatti in precedenza.
4. Adoloscenza: 11-18 anni
Le vaccinazioni gratuite per gli adolescenti previste sono:
- i richiami contro difterite-tetano-pertosse e poliomielite tra il 12° e il 18° anno;
- anti-Hpv nel 12° anno;
- anti-meningococco quadrivalente;
- MPR per chi non la ha fatto in precedenza;
- anti-varicella, per chi non ha già fatto il vaccino e non ha avuto la malattia;
- anti-influenzale ogni anno per i gruppi a rischio;
- anti-pneumococco e anti-epatite A per i gruppi a rischio che non li hanno ancora fatti.
Passiamo alle vaccinazioni previste per gli adulti.
5. Età adulta: 19-64 anni


Le vaccinazioni gratuite previste in età adulta sono:
- richiami contro difterite-tetano-pertosse (dTpa, dose adulti) da fare ogni 10 anni;
- MPR in 2 dosi per chi non è stato vaccinato in precedenza;
- anti-varicella in 2 dosi;
Per i soggetti appartenenti ai gruppi a rischio:
- anti-influenza ogni anno;
- anti-pneumococco e anti-epatite A se non sono stati fatti precedentemente;
- anti-herpes zoster dai 50 anni in poi;
- anti-meningococco quadrivalente.
6. Donne in età fertile e in gravidanza
Il piano vaccinale indica tutte le vaccinazioni gratuite che posso essere fatte dalle donne in età fertile e in gravidanza:
- MPR e anti-varicella, “dato l’elevato rischio per il nascituro di infezioni (…) per la varicella contratta nell’immediato periodo pre-parto il rischio, oltre che per il nascituro, è molto grave anche per la madre”;
- anti-influenzale, importante nel 2° o 3° trimestre di gravidanza per diminuire il rischio di ospedalizzazione, prematurità del bambino e interruzione di gravidanza;
- difterite-tetano-pertosse, specialmente la pertosse, molto grave se contratta nei primi mesi del bambino, la cui fonte d’infezione è quasi sempre la madre;
- anti-Hpv, consigliata intorno ai 25 anni.
7. Dai 65 anni di età in su


Per le persone dai 65 anni in poi il nuovo piano introduce la vaccinazione contro l‘herpes zoster, causa del fuoco di Sant’Antonio e contro lo pneumococco per proteggerli da polmoniti e meningite.
Le vaccinazioni gratuite previste sono:
- anti-influenzale, ogni anno;
- anti-pneumococco;
- anti-herpes zoster;
- MPR;
- anti-varicella;
- anti-meningococco, anti-epatite A, anti-epatite B per i soggetti a rischio che non sono stati vaccinati.
Cosa ne pensi?