
"Tutto quello che il diabete non è riuscito a togliermi"

Aspartame e cancro: facciamo chiarezza su questo binomio

Le parole inqualificabili di Carmen Di Pietro sulle donne che soffrono di endometriosi

"Continuavano a dirmi 'sei sbagliata', alla fine mi hanno convinta"

Psicosi affettiva, gli abissi della mente che trasformano adolescenti e adulti

Marco Bocci: "Dopo la malattia ho capito di non essere invincibile"

"Sono arrivata a pesare 220 kg e no: gli obesi non sono tutti pigri e mangioni"

Risvegli notturni: "Perché non riesco a dormire una notte filata?"

Massaggio svedese: un modo per rilassarsi e ritrovare il benessere fisico
Mal di testa: ecco quali sono le cause che potresti non conoscere
A cura di Martina Fadani

Il mal di testa è sicuramente uno dei malesseri più diffusi e fastidiosi.
Le cause di questo disturbo possono essere davvero tante e alcune hanno conseguenze più gravi di quanto si possa immaginare. Se non soffrite di cefalea o emicrania (a volte si soffre di entrambi contemporaneamente) ritenetevi davvero molto fortunati, insomma.
Oltre a cause genetiche esistono alcuni fattori esterni che accelerano la gravità del disturbo.
La disidratazione per esempio. Il nostro corpo è costituito da circa il 70% di acqua e ne richiede una generosa quantità giornaliera. Secondo alcuni medici, infatti, una persona adulta dovrebbe bere da otto a dieci bicchieri d’acqua nell’arco di una giornata per beneficiare di una perfetta idratazione.
I farmaci antidolorifici paradossalmente posso stare alla base dell’emicrania, così come la caffeina.
Se si smette improvvisamente di bere il caffè si avrà mal di testa fin tanto che il corpo non si sarà adattato alla mancanza della dose quotidiana.
Per non parlare di stress, naso chiuso e raffreddore in generale, carenza di zuccheri.
Vino, noccioline, cioccolato contengono tutti grandi quantità di tiramina, un aminoacido che può causare mal di testa. Altri alimenti che contengono nitrati possono anche scatenare mal di testa tra cui salumi, hot dog e salsicce. Anche i mutamenti climatici o di altitudine possono causare mal di testa.
Alcuni ormoni come gli estrogeni e il progesterone influiscono sul mal di testa e anche il fumo passivo.
La più strana, tra tutte, è sicuramente l’abitudine di masticare chewing-gum.
“Studiando il comportamento di 30 adolescenti abituali masticatori di chewing gum è stato possibile notare come lo stesso risulti causa di mal di testa – afferma una ricerca condotta dal Meir Medical Center dell’Università di Tel Aviv, il cui studio è stato pubblicato dalla rivista scientifica “Pediatrics Neurology” – Ciò accade poiché vi è una connessione muscolare (sollecitata dalla masticazione) tra mandibola e zona temporale del cranio”.

Sempre sulla cresta dell'onda, non mi sfugge nemmeno uno scoop: le notizie più buffe, scottanti e incredibili passano prima da me!
Se vuoi aggiornamenti su Influenza inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:

18 Novembre 2019 alle 17:31


18 Novembre 2019 alle 10:33